Panini di Santa Lucia
- Federico
- 22 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Rischio di diventare monotono, ma continuo a ripetere che io adoro tutto quello che proviene dai paesi scandinavi: mobili, design, musica, cibo e... sopratutto i dolci!!!
Per prepararmi al Natale, quest'anno dovevo assolutamente cimentarmi nei famosi panini di Santa Lucia. Sono brioche allo zafferano che vengono servite con il glögg (vin bruleé svedese) il 13 Dicembre, il giorno in cui si celebra Santa Lucia. La ricetta proviene dal libro Scandikitchen Christmas di Brontë Aurell.
INGREDIENTI per 16 panini ca
200 ml latte intero
1 bustina zafferano in polvere
25 lievito di birra fresco
75 gr zucchero semolato
100 gr yogurt greco
400 gr farina Manitoba
1/2 cucchiaino di sale
100 gr burro a temperatura ambiente
1 uovo sbattuto leggermente
sciroppo d'acero o granella di zucchero
Cominciamo scaldando leggermente il latte in un pentolino fino a 37° (se non avete il termometro provate con la punta di un dito...deve essere la stessa temperatura del corpo e quindi non vi deve bruciare). Aggiungiamo lo zafferano a lasciamolo sciogliere.
Nel cestello di una planetaria con il gancio per impasti versiamo il latte allo zafferano, il lievito fresco sbriciolato e azioniamo la planetaria a velocità minima per un paio di minuti fino a che il lievito non si sia sciolto.
Sempre con la planetaria in azione aggiungiamo lo yogurt, metà della farina e poi il pizzico di sale. Aggiungiamo poco alla volta anche il resto della farina. Facciamo attenzione che l'impasto sia abbastanza morbido ed umido.
Aggiungiamo il burro sempre un pò alla volta ed in ultimo metà dell'uovo sbattuto (l'altra metà ci servirà per spennellare i panini).
Lasciamo lavorare la planetaria fino ad ottenere un impasto lucido e ben incordato poi copriamo la ciotola e mettiamo l'impasto a lievitare in forno con la luce accesa per 40 minuti fino a che non raddoppi il volume.
Infariniamo un piano di lavoro e quindi rovesciamoci sopra l'impasto lievitato. Dividiamo l'impasto in 16 parti della stessa dimensione e quindi creiamo dei cordoncini di circa 20 cm. arrotoliamo le due estremità del cordoncino in direzioni opposte per creare delle S.
Appoggiamo le S ben distanziate su una teglia coperta di carta da forno e lasciamo lievitare per 20 minuti circa (potete inserire un chicco di uvetta disidratata al centro di ogni ricciolo). Spennelliamo con il rimanente uovo sbattuto e inforniamo a 170° per 8-10 minuti.
Una volta sformati copriteli con un canovaccio pulito un pò umido per evitare che freddandosi creino una crosticina non piacevole.
Servite leggermente tiepidi con un pò di sciroppo d'acero o granella di zucchero.

Comments