top of page

Muffin ai mirtilli

  • Immagine del redattore: Federico
    Federico
  • 14 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

A forza di viaggiare nel Nord Europa ci sono dei sapori, dei gusti che diventano familiari come quelli di casa... quante volte avró mangiato a colazione o a merenda uno di questi muffin ai mirtilli, a Londra, a Stoccolma o a Copenhagen? chi può dirlo! So solo che sono unici per il sapore dell’avena e dello sciroppo d’acero, per la fragranza di banana, vaniglia e cannella. La ricetta che vi propongo è quella doc di Brontë Aurell che trovate nel suo libro “Skandikitchen, dolci hygge”... ah dimenticavo! Sono anche sani ed equilibrati...adatti per la ripresa dalle feste! Laviamoci le mani e cominciamo!


INGREDIENTI

  • 250 g farina di farro

  • 100 g zucchero di canna integrale ( più un altro po’ per la copertura)

  • 75 g fiocchi di avena ( più una manciata per la copertura)

  • 1/2 cucchiaino di sale

  • 1 cucchiaino di bicarbonato

  • 1/2 bustina di lievito in polvere

  • 1/2 cucchiaino di sale

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia ( o i semi di una bacca di vaniglia)

  • 1 cucchiaino di cannella

  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

  • 2uova

  • 200 ml di latte

  • 75 ml di olio di semi

  • 2 cucchiaini di composta di mele o di mousse di mele

  • 2 cucchiaini di sciroppo d’acero

  • 2 banane mature

  • 100 g di mirtilli surgelati o freschi



Scaldiamo il forno a 180°.


Mettiamo tutti gli ingredienti secchi nella ciotola della planetaria e mescoliamoli con la foglia per qualche secondo.


In un’altra ciotola mescoliamo gli ingredienti liquidi (uova, latte, olio, composta di mela, sciroppo d’acero e vaniglia). Uniamoli gli ingredienti liquidi a quelli secchi mescolando in planetaria a velocità media.


Schiacciamo le banane e uniamole al composto. Se usiamo i mirtilli surgelati, dobbiamo unirli adesso.


Distribuiamo il composto nei pirottini, mettiamo i mirtilli freschi e cospargiamo ogni muffin con fiocchi di avena e zucchero di canna.


Cuociamo nel forno caldo per 30 minuti circa ( la prova dello stuzzicadenti ci dirà con certezza quando sono cotti a puntino). Lasciamoli raffreddare su una gratella.



Comentarios


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page