top of page

MAXI KRANZ TROPICALE

  • Immagine del redattore: Federico
    Federico
  • 23 mag 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

A Roma, e per la precisione in viale Ippocrate, c’è la buonissima pasticceria “il Giglio” che la mattina sforna dei cornetti squisiti che sono una via di mezzo fra il classico cornetto all’italiana ed il Kranz tedesco. Quando capito da quelle parti per qualche commissione non mi lascio scappare l’occasione per mangiarmene uno con la marmellata di visciole. Il problema è che bisogna andare presto perché i cornetti, e sopratutto quelle alle visciole, finiscono subito! Visto che non vado spesso da quelle parti, ho pensato di prepararmi un Maxi Kranz per la colazione in versione “tropicale” con marmellata di ananas e mango disidratato. Se l’idea vi stuzzica preparatelo con me….e poi andate anche a provare il cornetto della pasticceria “il Giglio” che ha ispirato la ricetta.


INGREDIENTI

  • 500 gr farina Manitoba

  • 80 gr zucchero

  • 60 gr latte

  • 180 gr uova (circa 4)

  • 125 gr burro morbido

  • 25 gr lievito di birra fresco

  • 10 gr miele

  • 9 gr sale

  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (in alternativa i semi di una bacca di vaniglia)

  • 1 rotolo di pasta sfoglia a forma rettangolare

  • 200 gr marmellata di ananas

  • 80 gr mango disidratato

  • 80 gr di uvetta fatta rinvenire in un pò di acqua calda

In una planetaria con la foglia versiamo la Manitoba e la facciamo ossigenare avviando la planetaria a velocità 1 per 10 secondi. Aggiungiamo il lievito di birra sbriciolato e continuiamo a mescolare per altri 15 secondi. Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare per 15 secondi.


A questo punto aggiungiamo il miele, le uova tutte insieme e 2/3 del latte. Lasciamo girare a velocità 2 fino a che i liquidi si assorbono, in ultimo aggiungiamo il resto del latte. Quando raggiungiamo la consistenza di un impasto grezzo, interrompiamo la planetaria e sostituiamo la foglia con il gancio e riavviamo a velocità 2 per 4/5 minuti fino a che l’impasto non si incorda bene.


Nel frattempo mescoliamo il burro morbido con la vaniglia e il sale.


Aggiungiamo il burro all’impasto in 4 volte aspettando di aggiungere la dose successiva fino a che quella precedente non si sia completamente assorbita; questa fase della lavorazione dovrebbe durare circa 15 minuti.


Quando l’impasto é ben incordato, rimuoviamolo dalla planetaria e portiamolo su un piano leggermente infarinato. Impastiamo velocemente fino a dare la forma di una palla liscia. Mettiamo la palla in una ciotola di vetro leggermente unta. Sigilliamo la ciotola con la pellicola trasparente e mettiamola nel forno spento con la luce accesa. Lasciamo lievitare per ca 2 ore.


Dopo la lievitazione stendiamo la pasta brioche fino a darle la forma di un rettangolo delle stesse dimensioni di quello di pasta sfoglia: devono essere quasi sovrapponibili per avere un effetto perfetto. A questo punto con un coltello affilato o una rotella per pizza tagliamo il rettangolo in 3 rettangoli uguali. Spennelliamo uno dei rettangoli con metà della marmellata di ananas e metà della frutta (mango e uvetta). Sovrapponiamo un altro rettangolo di pasta e spennelliamo con la restante marmellata e frutta. Sovrapponiamo quindi l’ultimo strato di pasta.


Quando avremo sovrapposto i 3 strati dobbiamo girare le due estremità dai lati opporti per dare la tipica forma di kranz. Mettiamo il Kranz su una placca ricoperta di carta da forno e lasciamo riposare e lievitare per circa 40 minuti. Spennelliamo la superficie con un pò di latte e cospargiamo con la granella di zucchero.


Cuciamo in forno già caldo a 180° per circa 35/40 minuti.



Comments


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page