Torta meringata al limone
- Federico
- 6 mar 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Oggi è il compleanno del mio amore, la persona più importante della mia vita che mi sta sempre accanto e mi da forza e gioia. Considerata la sua passione per il Lemon curd non potevo non provare a preparare una torta in cui questa deliziosa crema al limone fosse la protagonista. Inutile dirvi che ne ha già mangiata più di metà. Tanta fatica spazzata via in pochi minuti!! Sono felicissimo di aver reso speciale questo giorno importante. Volete preparare con me questa deliziosa torta meringata al limone?
INGREDIENTI PER LA FROLLA ALLE MANDORLE
225 g farina 00
100 g farina di mandorle
140 g burro
100 g zucchero a velo
1 uovo medio + 1 tuorlo (conserviamo l’albume per la meringa all’italiana)
1 bacca di vaniglia
1 pizzico sale
INGREDIENTI PER IL LEMON CURD
3 limoni (succo e scorza grattugiata)
220 gr zucchero semolato
100 gr butto
30 gr amido di mais (maizena)
3 uova medie
2 tuorli (conserviamo l’albume per la meringa all’italiana)
INGREDIENTI PER LA MERINGA ITALIANA
100 gr albumi a temperatura ambiente (usiamo i 3 albumi tenuti da parte nelle preparazioni precedenti)
30 gr acqua
200 gr zucchero
Cominciamo preparando la frolla. In una planetaria con la foglia mettiamo il burro a tocchetti e la farina 00. Azioniamo la planetaria e lavoriamo fino ad ottenere un composto sabbioso della consistenza del parmigiano grattugiato. Aggiungiamo la farina di mandorle, lo zucchero, il sale e i semi di una bacca di vaniglia. In ultimo aggiungiamo l’uovo ed il tuorlo e lavoriamo (poco) fino a che si crea una palla di impasto. Mettiamo in frigo a riposare per 1 ora.
Mentre la frolla riposa in frigo prepariamo il lemon curd. Grattugiamo la scorza (solo la parte gialla) dei limoni e mettiamola da parte. Spremiamo il succo dei 3 limoni e mettiamolo da parte. In un pentolino sciogliamo il burro e aggiungiamo lo zucchero mescolando fino a farlo sciogliere completamente. A questo punto aggiungiamo il limone. Mescoliamo in un altro contenitore le uova con la maizena fino ad ottenere una pastella liscia. Stemperiamo la pastella di uova con un pò del composto di burro, zucchero e limone e poi riversiamo il tutto nel pentolino. Riportiamo sul fuoco basso e mescoliamo fino a far addensare la crema. Lasciamo freddare la crema coprendola con un foglio di pellicola a contatto.
Mentre la crema si raffredda recuperiamo la pasta frolla dal frigo e stendiamola. Rivestiamo lo stampo che abbiamo scelto (io ho utilizzato uno stampo quadrato) con carta da forno e foderiamo con la frolla. Con un coltellino eliminiamo gli eccessi di impasto dai bordi quindi bucherelliamo la base della crostata con i rebbi di una forchetta. Poggiamo un altro foglio di carta da forno sulla frolla e versiamo dei fagioli secchi o del riso. Inforniamo a forno statico già caldo a 180° per 25 minuti circa. Passato il tempo togliamo la carta da forno ed i fagioli secchi e continuiamo la cottura per 5/10 minuti al massimo. Sforniamo il guscio di frolla e lasciamo freddare.
Prepariamo la meringa italiana. Per questo tipo di preparazione vi servirà un termometro da cucina. In un pentolino versiamo l’acqua e lo zucchero e mettiamo su fuoco medio senza mescolare. Quando il composto arriva a 115° mettiamo in una planetaria con la frusta gli albumi e cominciamo a lavorarli a velocità media. Quando lo sciroppo di zucchero arriva a 121° togliamolo da fuoco e versiamolo a filo sugli albumi continuando a lavorare a velocità media. Finito di versare lo sciroppo, aumentiamo la velocità e continuiamo a montare gli albumi fino a che sollevando la frusta dal composto otteniamo la classica punta.
A questo punto abbiamo tutte le preparazioni pronte per assemblare il dolce. Versiamo la crema di limone nel guscio di pasta frolla. Versiamo la meringa italiana in una sac a poche e riapriamo la crema con una serie di ciuffi di meringa.
Per caramellare la superficie mettiamo la torta sotto il grill del forno per qualche minuto.

Comments