Torta Caprese
- Federico
- 25 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 feb 2021

La lezione di ieri in Accademia era dedicata alla pasticceria napoletana. Non vedevo l'ora di seguirla perché amo tutti i dolci partenopei! Quello che amo di più è sicuramente la Caprese e per questo ho scelto di lavorare alla preparazione di questa ottima torta in coppia con la mia compagna di corso Giulia. Avevo già provato altre volte a farla a casa, ma non ero rimasto soddisfatto del risultato finale. La ricetta che vi propongo è quella dello chef Aimone Zanghirella, che ci ha guidato nel fantastico mondo dei Babà, delle Pastiere, delle Delizie al limone...solo per nominarne alcuni. Siamo pronti? Partiamo?
INGREDIENTI
170 gr. di burro
100 gr. di zucchero a velo
85 gr. di tuorli (circa 5)
85 gr. di farina di mandorle
85 gr. di farina di nocciole
15 gr. di cacao
25 gr. di fecola di patate
1 bustina di lievito vanigliato
170 gr. di cioccolato fondente
1 pizzico di sale
150 gr. di albumi (circa 4 uova)
70 gr. di zucchero a velo
Prepariamo il primo dei due impasti che compongono la torta andando a montare in una planetaria con la frusta il burro con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungiamo molto lentamente le uova leggermente sbattute per farle inglobare al composto. Non lavoriamo eccessivamente il burro con le uova perché altrimenti rischiamo che si separino.
In una ciotola mescoliamo velocemente con la frusta le polveri: farina di mandorle, farina di nocciole, cacao, fecola e lievito vanigliato. Trituriamo il cioccolato fondente con un coltello o con un mixer ed aggiungiamolo alle farine.
Prepariamo il secondo composto montando gli albumi con 70 gr. di zucchero a velo.
A questo punto possiamo unire le preparazioni andando a versare nella montata di burro e uova le farine, alterndole con gli albumi. Dobbiamo lavorare l'impasto con la spatola e con movimenti dall'altro verso il basso per continuare ad inglobare aria nel composto.
Versiamo il composto in una teglia imburrata ed infarinata e cuociamo in forno statico già caldo a 160°C per circa 30 minuti (verifichiamo sempre la cottura con uno stecchino infilato nella parte centrale della torta).
Una volta pronta, la Caprese va servita con una spolverata di zucchero a velo.
Per questo dolce aromatico e intenso vi suggerisco un abbinamento con un caffè alla gallipolina. Prendete un bicchiere di vetro, versate sul fondo un dito di sciroppo di latte di mandorle, aggiungete 4/5 cubetti di ghiaccio e versate sopra il caffè espresso che preferite. Mescolate velocemente per far sciogliere lo sciroppo e raffreddare il caffè.
Комментарии