top of page

Linzer torte

  • Immagine del redattore: Federico
    Federico
  • 1 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Probabilmente vi ho già raccontato più volte della mia passione per le capitali del Nord Europa. In questi giorni di lockdown una delle cose che mi manca di più è programmare un viaggioper l'estate verso una di quelle magiche città. Visto che non so quando potrò tornare a visitarle mi coccolo con una torta tipica, come quella che vi propongo. Un pò diversa dalla ricetta originale, è un tripudio di sapori e il profumo che esce dal forno mi riporta in un lampo a Oslo, a Helsinki o Stoccolma... Se volete viaggiare con me, con il gusto e con i sogni, proviamo a preparare una Linzer Torte!


INGREDIENTI

  • 100 gr farina nocciole

  • 100 gr farina mandorle

  • 100 gr farina 00

  • 100 gr farina grano saraceno

  • 130 gr di zucchero

  • 1/2 bustina di lievito per dolci (8 g)

  • 1 cucchiaino e 1/2 di cannella

  • 2 chiodi di garofano pestati (opzionale)

  • 1 pizzico di sale

  • 1 limone buccia grattugiata

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 1 uovo

  • 200 gr di burro a temperatura ambiente

  • 350 gr di confettura mirtilli rossi


Cominciamo setacciando la farina 00, la farina di grano saraceno, il lievito, le spezie ed il sale in una ciotola. Aggiungiamo la farina di mandorle e quella di nocciole (se non le avete potete frullare un parti quantitativo di mandorle e nocciole senza pelle con un pò di zucchero preso dalla dose totale).


Nella ciotola di una planetaria con la foglia montiamo il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice e spumosa (ci vorranno circa 8/10 minuti). Aggiungiamo un uovo alla volta e la scorza del limone grattugiata.


Abbassiamo la velocità della planetaria al minino ad aggiungiamo le polveri un pò alla volta. Ottenuto un composto ben amalgamato, togliamolo dalla ciotola, formiamo un panetto e mettiamolo in frigo avvolto nella pellicola per almeno 1 ora. L'impasto è molto più morbido di quello di una frolla normale e quindi il passaggio in frigo è assolutamente necessario per poter lavorare la frolla successivamente.


Stendiamo 2/3 della frolla tra due fogli di carta da forno. Togliamo uno dei due fogli e capovolgiamo la frolla in una teglia da crostata imburrata e infarinata.


Bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta e poi distribuiamo la marmellata in modo uniforme.


Con l'impasto rimasto creiamo delle strisce e disponiamole sulla superficie in modo da creare la classica griglia.


Rimettiamo la crostata in frigo e accendiamo il forno a 180°.


Quando il forno raggiunge la temperatura, inforniamo la crostata prendendola direttamente dal frigo e cuociamo per 45 minuti circa.







Comments


© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

SUBSCRIBE VIA EMAIL

bottom of page