La mia torta di compleanno
- Federico
- 30 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi è il mio compleanno e sono felicissimo di ricevere tanti auguri e tanto affetto. Primo tra tutti l’amore della mia vita che mi ha preparato una torta bellissima, semplice e gustosa come piace a me. Io ho un pò aiutato dando qualche consiglio e condividendo qualche segreto, ma per il resto è tutta opera sua! Volete prepararla anche voi? Alla fine mangiatene una fetta e sarà come se festeggiassimo il compleanno tutti insieme!!
INGREDIENTI PER LA FROLLA
500 gr farina
250 gr burro
200 gr zucchero a velo vanigliato
1 uovo medio
1 limone (solo la scorza grattugiata)
1 bacca di vaniglia (solo i semi) o 1 cucchiaino di estratto.
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA
400 ml latte
100 ml panna
150 gr zucchero semolato
26 gr maizena
8 tuorli (circa 150 gr)
Aromi a scelta (vaniglia, scorza di agrumi, etc.)
Mirtilli per la decorazione
In una planetaria con la foglia inseriamo il burro a tocchetti, gli aromi e la farina e azioniamo a velocità minima fino ad ottenere un compost sabbioso dalla consistenza simile a quella del parmigiano grattuggiato. Aggiungiamo lo zucchero e alla fine l’uovo intero. Aspettiamo che il composto si attacchi alla frusta e togliamolo versandolo su un foglio di pellicola per alimenti. Compattiamo il composto creando un panetto e avvolgiamolo nella pellicola. Posizioniamo il panetto di pasta in frigo per almeno 1 ora.
Nel frattempo prepariamo la crema versando in un tegamino il latte, la panna e gli aromi e mettiamo sul fuoco a fiamma bassa. In una ciotola versiamo i tuorli e cominciamo a mescolare. Sempre mescolando aggiungiamo lo zucchero e la maizena poco alla volta fino a creare un composto cremoso e omogeneo. Quando il latte comincia a fumare, versiamolo un pò alla volta sul composto di uovo avendo cura di filtrarlo con un colino. Non dimentichiamoci di mescolare con una frusta mentre aggiungiamo il latte caldo per evitare che le uova si cuociamo a contatto con il calore.
Una volta amalgamato il latte nelle uova, rivediamo il composto nel tegamino e portiamo nuovamente sul fuoco basso. Continuiamo a mescolare con una frusta fino a che la crema non si addensa. Togliamo dal fuoco e copriamo con pellicola per alimenti direttamente a contatto con la crema, anche se calda.
Tiriamo fuori la frolla e stendiamola allo spessore che preferiamo. Rivestiamo una teglia da crostata imburrata ed infarinata e ricopriamola con la frolla avendo cura di farla aderire bene al fondo e ai bordi. Con i rebbi di una forchetta bucherelliamo il fondo della crostata. Tagliamo un foglio di carta da forno in un cerchio che possa coprire la base della crostata e posizioniamolo. Versiamo sulla carta da forno dei pesi in ceramica o dei fagioli secchi.
Mettiamo a cuocere in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Passato il tempo togliamo la crostata dal forno, rimuoviamo la carta da forno con i pesi e rimettiamola in forno per altri 5/10 minuti.
Una volta che tutte le preparazioni di base saranno a temperatura ambiente possiamo assemblare il dolce versando sul guscio di frolla la crema pasticcera e decorando con i mirtilli disposti in cerchi concetrici.
Comments