Crostata Marmellata di fichi e noci
- Federico
- 30 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Come ormai avrete capito, il mio frutto preferito sono sicuramente i fichi (questa è la seconda ricetta che vi propongo a base di questo frutto dolcissimo), ma ormai siamo a fine Settembre e diventa sempre più difficile trovarli freschi al mercato.
Questo però non è un problema se siete fortunati come me che ho una super suocera che prepara una marmellata di fichi eccezionale.
A me piace usarla per preparare una crostata classica con noci sbriciolata.
Volete prepararla con me?
INGREDIENTI
250 gr. farina 00 per dolci
125 gr. burro alta qualità (82% di massa grassa)
125 gr. zucchero a velo
85 gr di uova intere (circa un uovo intero + un tuorlo)
1 pizzico di sale
1 limone biologico (solo la scorza grattuggiata
Marmellata di fichi (visto che non avete quella di mia suocera, vi consiglio la Rigoni di Asiago fatta solo con gli zuccheri della frutta)
80 gr. gherigli di noce
Cominciamo mettendo nel cestello di una planetaria con la frusta il burro a ca 12 gradi, la scorza grattugiata del limone, la farina e lo zucchero a velo. Facciamo partire la planetaria a bassa velocità fino a che le polveri cominciano a mischiarsi al burro e poi aumentiamo un pochino la velocità. Dobbiamo ottenere un composto "sabbiato" con la stessa consistenza del parmigiano grattugiato. A questo punto aggiungiamo le uova e aspettiamo che si formi la palla di pasta frolla. Estraiamo la preparazione della planetaria e lavoriamola molto velocemente su un piano infarinato per creare un panetto che avvolgeremo nella pellicola e lasceremo in frigo a riposare almeno 1 ora.
Passato il tempo di riposo in frigo, stendiamo la pasta frolla su un piano infarinato creando un disco di un diametro superiore a quello dello stampo che andremo ad utilizzare.
Aiutandoci con il matterello mettiamo la frolla nella teglia e facciamola aderire bene al fondo e soprattutto ai bordi. Attenzione a non lasciare bolle d'aria che potrebbero impedire alla frolla di cuocersi uniformemente.
Stendiamo la marmellata in quantità a piacere (senza esagerare ma cercando di creare uno strato più o meno della stessa altezza della frolla) e sbricioliamo sopra alcuni gherigli di noce. Copriamo la crostata con le classiche strisce di pasta frolla (o con altra decorazione a piacere) e inforniamo nella parte medio bassa del forno a 180° per 25/30 minuti. Al contrario delle torte lievitate per le quale si può verificare la cottura con uno stecchino infilato nella parte centrale del dolce, per la crostata dovete affidarvi ai vostri sensi, in particolare a vista e olfatto.
Bình luận