Crostata alla Zucca
- Federico
- 28 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min

La crostata di zucca è un dolce tipico autunnale che può essere facilmente trasformato per Halloween sostituendo la frolla classica con una frolla al cacao ed utilizzando decori “spaventosi”. Ho tolto il marsala all’uovo dagli ingredienti per rendere la crostata adatta anche ai piccoli “mostri” alla ricerca di dolcetti (se la volete preparare per ospiti adulti, potete aggiungerne un bicchierino alla crema di zucca). Cominciamo questa preparazione “mostruosa”?
INGREDIENTI
Per la frolla:
250 gr. burro
200 gr. zucchero a velo
450 gr. farina 00
30 gr. cacao amaro
90 gr. tuorli
Per la crema di zucca:
70 gr. Zucchero di canna
180 gr. Panna fresca
800 gr. Zucca già pulita
1 uovo intero
Zenzero fresco Q.B.
Cannella in polvere Q.B.
Noce Moscata Q.B.
Cominciamo preparando la frolla al cacao. In una planetaria con la foglia inseriamo il burro a 12 gradi e la farina. Azioniamo la planetaria e lavoriamo il composto fino a che si formano un composto sabbioso simile al parmigiano grattugiato. A questo punto aggiungiamo lo zucchero a velo ed il cacao e quindi i tuorli d’uovo. Lasciamo lavorare la planetaria fino a che non si forma la frolla. Estraiamo la frolla e diamogli la forma di un panetto che andremo ad avvolgere in pellicola trasparente per poi lasciarla riposare in frigo per almeno 1 ora.
Passiamo quindi alla preparazione della crema di zucca andando a privare l’ortaggio della buccia e dei semi interni. Ricaviamo 800 gr di polpa tagliati a dadini ed inseriamoli in un cartoccio fatto con un foglio di alluminio. Chiudiamo bene il cartoccio e cuociamo la zucca in forno già caldo a 200° C per 45 minuti ca. Una volta cotta trasferiamo la zucca in una terrina e la schiacciamo con una forchetta; aggiungiamo poi lo zucchero di canna, la panna fresca, l’uovo e le spezie e mescoliamo il composto fino a renderlo uniforme.
Stendiamo la pasta frolla in un disco dello spessore di circa 5 mm e rivestiamo uno stampo rotondo da 26 cm. Bucherelliamo il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta e poi versiamo la crema di zucca. Possiamo creare una ragnatela con gli avanzi di frolla o cuocerla senza aggiunte per poi decorarla una volta fredda (come ho fatto io con la crostata che vedete in foto).
Cuciamo in forno già caldo a 200° per i primi 20 minuti e poi a 180° per altri 30 min.
Comments