Pizza in teglia
- Federico
- 18 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min

A casa mia il sabato sera la pizza è di rito. Prima che cominciasse questa reclusione forzata da Covid, ne approfittavamo per andare a mangiarla con gli amici oppure la ordinavamo a casa. Avendo tanto tempo libero ho deciso di provare a farla da solo. Mi ci sono voluti vari tentativi ed ho sperimentato diverse ricette, ma devo dire che quella che vi propongo secondo me è la migliore. I tempi di lievitazione sono un pò lunghi, ma ne vale la pena.... del resto dobbiamo stare a casa e quindi...mani in pasta!!
INGREDIENTI
Quantità per600 gr di pasta per pizza
300 gr farina 0
200 gr farina manitoba
390 gr acqua a temperatura ambiente
3 gr ievito di birra fresco ( 1, 5 gr lievito di birra secco)
1 cucchiaio olio extravergine
11 gr sale
1/2 cucchiaino zucchero
400 gr passata di pomodoro
olio
sale e pepe q.b.
origano o basilico
250 gr mozzarella
Cominciamo pesando direttamente nel cestello della planetaria le due farine. Togliamo 100 gr dal totale e mettiamoli da parte in una ciotola.
Pesiamo il lievito di birra fresco. Togliamone circa metà e mettiamolo nella ciotola con i 100 gr di farine.
Pesiamo l'acqua. Mettiamo l'altra metà di lievito in una tazzina e aggiungiamo un goccio di acqua preso dal totale. Sciogliamo il lievito.
Montiamo la foglia alla planetaria ed azioniamo a velocità minima. Aggiungiamo il lievito sciolto nell'acqua, lo zucchero e infine tutta l'acqua rimanente.
Lasciamo girare fino ad amalgamare gli ingredienti. Dovremo ottenere un impasto molto liquido con delle bollicine in superficie.
Copriamo il cestello con della pellicola e mettiamo a lievitare in forno spento per 6/8 ore. L'ideale è preparare questo primo impasto la mattina per dargli il tempo di lievitare.
Passato il tempo di lievitazione riprendiamo la ciotola, aggiungiamo i 100 gr di farina con il lievito e lavoriamo nella planetaria con la foglia a media velocità fino a che l'impasto comincia ad incordarsi (vi accorgerete che si stacca dalle pareti del cestello). Aggiungiamo il sale e l'olio e lavoriamo ancora un pò. Fermiamo la planetaria, sostituiamo la foglia con il gancio e lavoriamo a velocità medio alta fino a completa incordatura dell'impasto (ve ne accorgerete perché si avvolgerà intorno al gancio.
Ribaltiamo l'impasto su un piano infarina e facciamo delle pieghe lavorando con un tarocco. Dobbiamo prendere l'impasto dall'esterno e riepiagarlo verso l'interno aggiungendo farina per permetterci di lavorarlo bene. Dopo aver fatto un pò di pieghi lo corriamo e lo lasciamo lievitare fino all'ora di cena (circa un paio d'ore, ma se è tardi potete anche saltare questo passaggio).
Ungiamo una teglia da forno con un po' d'olio e rovesciamo sopra l'impasto. Ungiamoci entrambe le mani con olio e cominciamo a stendere l'impasto fino ad occupare tutta le teglia.
Condiamo la polpa di pomodoro con olio, sale, pepe e origano e versiamola sull'impasto distribuendola in maniera uniforme.
Accendiamo il forno a 250° e aspettiamo che arrivi a temperatura prima di informare la pizza. Cuciamo per circa 20/25 minuti (verificate la cottura sollevando con una forchetta un angolo della pizza. il fondo deve apparire ben dorato).
Quindi aggiungiamo la mozzarella tagliata a dadini e rimettiamo in forno per altri 10 minuti o comunque fino a che la mozzarella sia ben sciolta.
Sforniamo e aggiungiamo del basilisco fresco prima di servire.
Comentarios